via Pio II, 3 - 20153 Milano Lunedì - Sabato 08:00-19:00 02.4022.2034

Blog

ERCP - Colangiopancreatografia endoscopica retrograda

ERCP - Colangiopancreatografia endoscopica retrograda



La colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) è una tecnica che associa la gastroscopia all’uso dei raggi X, questa combinazione consente di visualizzare al meglio i dotti biliari e pancreatici del paziente.

Inciso, la gastroscopia è un‘esame endoscopico che consente attraverso una telecamera montata su un lungo tubo flessibile di visualizzare dall’interno l’esofago, lo stomaco ed il duodeno.


Da un punto di vista anatomo-fisiologico il dotto biliare (epatico comune e coledoco) drena la bile prodotta dal fegato e dalla colecisti, il dotto pancreatico drena i succhi enzimatici prodotti dal pancreas.
I due dotti confluiscono e convogliano la bile e il succo pancreatico attraverso la papilla nel duodeno (la prima parte dell’intestino tenue).

La causa più frequente per cui un paziente può aver necessità di eseguire una ERCP è l’ostruzione di uno di questi dotti (spesso a causa di calcoli biliari). 

Se viene riscontrata un’alterazione delle vie biliari, l’endoscopista può il più delle volte eseguire una procedura interventistica per riparare o migliorare la situazione locale. 

read more
Pancreatite acuta

Pancreatite acuta

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas, questa causa un dolore addominale improvviso e grave

Il pancreas è un organo che si trova nella parte posteriore dell’addome, produce succhi digestivi e alcuni ormoni, compresa l’insulina. 

Le cause principali di pancreatite sono i calcoli biliari o il consumo cronico di alcool.

Fortunatamente il più delle volte la pancreatite acuta non porta a complicanze gravi e durature e la maggior parte delle persone affette guarisce senza problemi con cure mediche. 

Tuttavia, in alcuni casi si sviluppa una malattia più severa che mette seriamente a repentaglio la vita del paziente e richiede cure mediche intensive e talvolta è necessario ricorrere ad interventi chirurgici.

E’ sempre essenziale determinare la causa sottostante alla pancreatite acuta e, se possibile, trattare questa condizione per prevenire una recidiva.

read more
Coronavirus e stress

Coronavirus e stress

In questo articolo trovate scritte in maniera semplice e chiara quali sono le indicazioni del WHO, l’Organizzazione Mondiale della Sanità per ridurre al minimo lo stress che questa pandemia da coronvirus provoca sulle nostre vite.

Sono riportati anche i consigli su come comportarsi con i bambini.

Forza! Andrà bene!

read more
Tumore gastrico

Tumore gastrico

Una neoplasia gastrica è un tumore che colpisce lo stomaco dove alcune cellule si trasformano e crescono in maniera disordinata e incontrollata. 

Lo stomaco fa parte del sistema digestivo, si trova tra l’esofago e l’intestino.

Esistono diverse tipologie di neoplasie gastriche più o meno aggressive a seconda del tipo di cellule degenerate e alla porzione di stomaco coinvolta.

read more
#WorldCancerDay - 04/02/20

#WorldCancerDay - 04/02/20

Il cancro è una malattia innescata da alcuni cambiamenti in un gruppo di cellule del nostro corpo.

Ne consegue una crescita anomala e incontrollata di queste cellule che vanno a formare un nodulo chiamato tumore (ad eccezione della leucemia che è il tumore del sangue)

Se non trattati, i tumori possono crescere e diffondersi nei tessuti sani circostanti o in altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno e i sistemi linfatici, possono invadere il sistema digestivo, nervoso e circolatorio danneggiando le normali funzioni vitali.

read more
Ulcera peptica

Ulcera peptica

Un’ulcera peptica è una lacerazione/ferita della mucosa che si può formare a livello dello stomaco, si parlerà allora di ulcera gastrica,
o a livello del duodeno (il tratto d’intestino immediatamente successivo allo stomaco), ci troveremo di fronte allora ad un’ulcera duodenale

Le ulcere possono avere dimensioni che vanno da qualche millimetro a diversi centimetri e possono insorgere a qualsiasi età ma sono più frequenti tra gli adulti.

La gastrite (infiammazione dello stomaco) può evolvere in ulcera.

read more
Occlusione intestinale

Occlusione intestinale

L’occlusione intestinale è un blocco che impedisce al bolo alimentare di passare attraverso l’intestino tenue o l’intestino crasso (colon).

Le cause dell’ostruzione intestinale sono molteplici.

Il più delle volte sono delle cicatrici interne chiamate aderenze che si formano nell’addome dopo qualsiasi tipo di intervento chirurgico addominale. Talvolta il movente è da riscontrarsi in processi infiammatori di parte dell’intestino come nel morbo di Chron o in alcuni casi di diverticolite. L’ostruzione può essere imputata anche a un’ernia o ad un laparocele. In alcune circostanze sono i tumori dell’intestino i responsabili dell’occlusione.

read more
Cisti pilonidale o cisti sacroccoccigea

Cisti pilonidale o cisti sacroccoccigea

Cisti pilonidale, sinus pilonidalis, cisti sacroccoccigea sono sinonimi della stessa malattia.

Una cisti pilonidale è una lesione cava sacciforme sottocutanea contenente spesso dei peli formati che si localizza caratteristicamente lungo la piega interglutea appena sopra al coccige.

La causa esatta delle cisti pilonidali non è chiara.

read more