ERCP - Colangiopancreatografia endoscopica retrograda
La colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) è una tecnica che associa la gastroscopia all’uso dei raggi X, questa combinazione consente di visualizzare al meglio i dotti biliari e pancreatici del paziente.
Inciso, la gastroscopia è un‘esame endoscopico che consente attraverso una telecamera montata su un lungo tubo flessibile di visualizzare dall’interno l’esofago, lo stomaco ed il duodeno.

Da un punto di vista anatomo-fisiologico il dotto biliare (epatico comune e coledoco) drena la bile prodotta dal fegato e dalla colecisti, il dotto pancreatico drena i succhi enzimatici prodotti dal pancreas.
I due dotti confluiscono e convogliano la bile e il succo pancreatico attraverso la papilla nel duodeno (la prima parte dell’intestino tenue).

La causa più frequente per cui un paziente può aver necessità di eseguire una ERCP è l’ostruzione di uno di questi dotti (spesso a causa di calcoli biliari).
Se viene riscontrata un’alterazione delle vie biliari, l’endoscopista può il più delle volte eseguire una procedura interventistica per riparare o migliorare la situazione locale.