Un’ulcera peptica è una lacerazione/ferita della mucosa che si può formare a livello dello stomaco, si parlerà allora di ulcera gastrica,
o a livello del duodeno (il tratto d’intestino immediatamente successivo allo stomaco), ci troveremo di fronte allora ad un’ulcera duodenale

Le ulcere possono avere dimensioni che vanno da qualche millimetro a diversi centimetri e possono insorgere a qualsiasi età ma sono più frequenti tra gli adulti.

La gastrite (infiammazione dello stomaco) può evolvere in ulcera.

Quali sono i sintomi di un’ulcera peptica?

Alcune persone affette da ulcera peptica sono asintomatiche, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia, mentre altre possono spesso lamentare:

  • Dolore nei quadranti superiori dell’addome
  • Gonfiore o sazietà precoce dopo aver mangiato una piccola quantità di cibo
  • Inappetenza
  • Nausea o vomito

Molte altre patologie possono provocare questi sintomi, ma resta comunque di primaria importanza segnalarne l’insorgenza al proprio medico

Le ulcere peptiche possono complicarsi e arrecare problematiche ben più serie che possono mettere a repentaglio la vita del paziente. Tra queste abbiamo: 

  • Emorragia (sanguinamento) con comparsa di vomito misto sangue e/o alvo canalizzato a feci melaniche (di colore nero).
  • Perforazione gastrica o duodenale, con un dolore addominale improvviso e acuto.
    Questa situazione d’emergenza (definita addome acuto) richiede l’intervento chirurgico immediato
  • Occlusione, l’impossibilità del bolo alimentare di transitare attraverso la parte interessata dall’ulcera.

Quali sono le cause?

Le cause più comuni delle ulcere peptiche includono:

  • Un’infezione nello stomaco o nel duodeno causata da un batterio chiamato “Helicobacter pylori
  • Utilizzo di medicinali chiamati “farmaci antiinfiammatori non steroidei” (FANS)

I FANS più comunemente utilizzati sono l’acido acetilsalicilico (ASA) e l’ibuprofene (di norma utilizzati soprattutto a scopo analgesico e antipiretico), il naprossene, il ketoprofene e il diclofenac (più spiccatamente antinfiammatori ed antidolorifici).

  • Fumo: i fumatori sono più predisposti a sviluppare ulcere peptiche rispetto ai non fumatori e le loro ulcere guariscono più lentamente, oltre ad avere maggiori probabilità di essere recidivanti.
  • Stress: è dimostrato come lo stress psicologico possa provocare ulcere.

Come si fa diagnosi di ulcera peptica?

L’ esofagogastroscoduodenoscopia, detta comunemente gastroscopia, permette di visualizzare direttamente la mucosa e quindi l’eventuale ulcera dello stomaco e del duodeno attraverso un endoscopio (un sottile tubo a cui è collegata una telecamera) fatto passare attraverso la bocca e l’esofago.

In caso di sintomi da ulcera peptica il medico potrebbe inizialmente richiedere esami meno invasivi per verificare la presenza di H. Pylori effettuando:

  • Test del respiro – Urea breath test
  • Ricerca dell’Helicobacter nelle feci

Come vengono trattate le ulcere peptiche?

Il trattamento dipende dalla causa, ma la maggior parte delle ulcere peptiche sono trattate con terapia medica.

E’ prevista la somministrazione di gastroprotettori ed altri farmaci per la riduzione dell’acido nello stomaco ed una cura antibiotica per l’eradicazione dell’Helicobacter pylori.

Il successo del trattamento viene confermato ripetendo gli esami del respiro o delle feci a distanza di circa 4 settimane dalla conclusione della terapia.

Attualmente, è raro che si ricorra al trattamento chirurgico delle ulcere, data l’alta efficacia dei farmaci nel cicatrizzare le ulcere peptiche e dell’endoscopia nell’arrestare il sanguinamento attivo. 

L’intervento chirurgico viene utilizzato principalmente per trattare le complicanze di un’ulcera peptica, come

  • Perforazione
  • Ostruzione che non risponde al trattamento farmacologico o che recidiva
  • Due o più episodi maggiori di sanguinamenti da ulcera
  • Ulcera gastrica di sospetta natura maligna
  • Recidive gravi e frequenti di ulcere peptiche

Cos’altro posso fare per aiutare a guarire un’ulcera peptica?

Per aiutare a guarire un’ulcera peptica e prevenire future ulcere peptiche, ricordati di:

  • Non fumare
  • Non assumere FANS (se possibile)
  • Ridurre al minimo per quanto possibile lo stress psicologico

Soffri di dolori addominali ricorrenti?
Pensi di avere un’ulcera gastrica?
Ti è stata riscontrata una gastrite o ulcera peptica dopo gastroscopia?
Sei risultato positivo ad un test per Helicobacter Pylori?
Prenota una visita con il Dott. Paolo Boati

Bibliografia

  1. Peptic ulcer disease.
    Lanas A, Chan FKL. Lancet. 2017 Aug 5;390(10094):613-624. doi: 10.1016/S0140-6736(16)32404-7. Epub 2017 Feb 25. Review.PMID: 28242110
  2. Perforated and bleeding peptic ulcer: WSES guidelines.
    Tarasconi A, et al – World J Emerg Surg. 2020 Jan 7;15:3. doi: 10.1186/s13017-019-0283-9. eCollection 2020. Review.PMID: 31921329